La Provincia di Cremona ha incaricato Euland di installare 8 isole galleggianti AquaGreen® SK24-B nel bacino di una cava di sabbia e ghiaia esaurita da tempo. Lo scopo delle isole galleggianti è quello di offrire uno spazio di nidificazione alle sterne. Il responsabile dell’ufficio Fauna ha realizzato delle sagome che fungono da richiamo per gli adulti.
Incrementata la dotazione di isole galleggianti in un sito del Parco del Ticino: obiettivo incrementare gli habitat a disposizione del Cavaliere di Italia per la nidificazione. L’isola galleggiante è stata perimetrata da una rete per impedire l’accesso ai cigni. Con l’inserimento del gruppo di 4 elementi AquaGreen® SK24-B il numero di isole galleggianti prive di vegetazione nel sito è salito a cinque per un totale di circa 50 metri quadrati. Ai vertici di ogni singolo elemento sono stati posizionati dei coppi per proteggere i pulcini dai predatori. Sullo sfondo della foto è riconoscibile il canneto galleggiante messo in opera da Euland nel 2019
L’arch. Irena Mantello, con le isole galleggianti di Euland, ha realizzato un’installazione nell’ambito di MyPlant&Garden, International Green Expo, alla prima edizione presso FieraMilano. L’installazione è stata nominata Floating Systems e utilizza i nostri sistemi galleggianti inseriti in due cuori in acciao Corten. All’interno delle isole galleggianti sono state inserite piante orticole.Lo scopo è stato quello di creare un vero e proprio orto galleggiante, dal grande richiamo emotivo, botanico e progettuale.
L’esperienza di Orticolario riportata dai notiziari locali
http://www.agromagazine.it/wp/il-mago-delle-isole-galleggianti-fotogallery/
http://www.ilvenerdiditribuna.it/economia/euland-ditta-romentinese-orticolario-cernobbio/
http://www.oknovara.it/news/?p=107691
http://www.novaratoday.it/economia/romentino-euland-orticolario-cernobbio.html
http://www.cittadinovara.com/imprenditore-novarese-al-concorso-internazionale-giardini-creativi/
Il progetto “Floating System” sviluppato insieme all’arch. Mantello di Alessandria, ha impiegato le nostre isole galleggianti per allestire uno spazio compositivo ad Orticolario. Si tratta di nuove forme di isola galleggiante: una versione ornamentale di piccole dimensioni (lato da m 1,20) preparata appositamente per questa esibizione su cui sono state applicate strutture colorate per rispondere alle esigenze progettuali. Oltre alle piante tradizionalmente impiegate in ambito naturale sono stati coltivateriso e insalata, salici e aster a dimostrare l’enorme versatilità del nostro sistema.
Recent Comments